tag foto tag foto tag foto tag foto tag foto

Nuovi iPhone 17 e iPhone Air, AirPods Pro 3 e Watch Serie 11: tutte le novità dell'evento Apple

All’evento speciale “Awe Dropping”, Apple sta annunciando i nuovi prodotti per la fine del 2025. Il primo sono gli AirPods Pro 3, con traduzione simultanea. Attesi anche gli iPhone 17, 17 Pro e il sottilissimo iPhone Air, assieme ai nuovi Apple Watch Serie 11 e Apple Watch Ultra 3 . Ecco tutte le novità da Cupertino

Apple ha svelato ufficialmente la nuova linea di prodotti per la fine del 2025, confermando la maggior parte delle indiscrezioni circolate nelle ultime settimane. All’evento “Awe Dropping” di Cupertino l’azienda della Mela ha presentato i nuovi iPhone 17, iPhone Air, 17 Pro e 17 Pro Max. Novità anche per l’audio, con le nuove cuffie AirPods Pro 3 dotate di sensore per il battito cardiaco e di una funzione di traduzione simultanea basata sull’IA. Arrivano anche i nuovi Apple Watch Serie 11, Apple Watch Ultra 3, e Apple Watch SE, ma in questo caso gli aggiornamenti sono meno sorprendenti rispetto agli altri prodotti della gamma. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui nuovi prodotti annunciati dall’azienda di Cupertino.“Per Apple il design è fondamentalmente parte di ciò che siamo. Design non è solo quello che si vede ma anche come un prodotto funziona. È vero anche per i prodotti che vedrete oggi”, ha detto il CEO di Apple Tim Cook, in apertura di keynote, citando una famosa frase di Steve Jobs.

 

 

 

 

 

 Pro 3: traduzione simultanea e funzioni per la salute

All’evento “Awe Dropping” Apple ha presentato per prima cosa le nuove AirPods Pro 3. Gli auricolari Apple di nuova generazione mantengono un design analogo ai predecessori ma sono completamente nuovi e leggermente più piccoli. La cancellazione del rumore è due volte più efficace rispetto alla prima versione e 4 volte migliore rispetto al modello di prima generazione. Ma la vera novità è un’altra: non sono più solo un dispositivo audio. Grazie al nuovo chip H3, le AirPods di nuova generazione possono fare molto di più.

In primis, funzionare come traduttore simultaneo: chi le indossa può ascoltare un interlocutore parlare nella propria lingua, e la traduzione avviene in tempo (quasi) reale grazie ad Apple Intelligence.Se due interlocutori indossano le cuffie possono parlare allo stesso tempo mentre l’AI fa la traduzione per entrambi.

Apple ha inoltre introdotto una nuova funzione per misurare il battito cardiaco durante gli allenamenti grazie a una serie di sensori integrati. Una funzione simile era già disponibile sulle cuffie Beats, ed era inevitabile che arrivasse anche sugli auricolari pro della Mela. La funzionalità si integra perfettamente con Apple Fitness, e permette agli utenti di tenere traccia del battito anche senza un Apple Watch. Migliora anche la batteria, con 8 ore di autonomia con cancellazione del rumore attiva. Il prezzo, nonostante le nuove funzionalità, non cambia. I preordini sono aperti da oggi mentre il lancio globale è previsto per il 19 settembre.

I nuovi Apple Watch

Apple ha aperto la sezione dedicata alle novità di Apple Watch con le testimonianze di utenti a cui il Watch, in un modo o nell’altro, ha salvato la vita.La narrativa, che già conosciamo, è chiara, e dimostra come il posizionamento di Apple Watch sia sempre più legato a doppio filo a salute e sicurezza personale.

Apple Watch Serie 11
Apple Watch Serie 11 

Apple Watch Series 11 non cambia nel design ma è più resistente, grazie a un nuovo vetro rinforzato. La novità più importante è senz'altro la presenza del 5G, ma per il resto il salto generazionale non è enorme. C'è tuttavia una novità importante tra le funzioni per la salute: Apple Watch Series 11 è in grado di misurare la pressione sanguigna e segnalare la presenza di un caso di pressione alta. Come già per la misurazione della temperatura, Apple Watch non diventa però un misuratore di pressione, ma utilizza uno speciale algoritmo per individuare la possibile insorgenza dell’ipertensione, che viene poi segnalata nell’app Salute. Ci sono novità anche per la misurazione del sonno. A partire dalla versione 11 Apple introduce il "Punteggio Sonno", o "Sleep Score". Il sistema del Watch verifica vari parametri basati su studi sulla qualità del sonno e comunica all'utente il risultato nell'app Salute. Migliorata anche la batteria, che ora arriva fino a 24 ore.

Apple ha aggiornato anche l'Apple Watch SE portandolo alla versione 3. Arrivano alcune delle funzioni dei modelli Serie 10, come la misurazione della temperatura e la possibilità di riprodurre musica attraverso l'altoparlante del dispositivo. La batteria in questo caso arriva a 18 ore, ma per la prima volta su un modello SE c'è la ricarica rapida.

La parte del leone spetta però all'Apple Watch Ultra 3. L'orologio smart introduce per la prima volta su un orologio Apple la connettività satellitare, che permette di mandare messaggi e condividere la posizione in caso di emergenza. La batteria è migliorata e arriva a più di 40 ore. La scocca è tutta in titanio e stampata in 3D ed è disponibile in versione argento e nera. Anche in questo caso i prezzi non cambiano significativamente: i preordini sono già aperti, mentre il lancio ufficiale è previsto per il 19 settembre.

Il momento degli iPhone

Ecco l’iPhone 17

Il ruolo di iPhone entry level (e presumibilmente quello di modello più venduto) spetta all’iPhone 17. La versione base del nuovo smartphone ha un design in tutto simile a quello del modello dell’anno scorso, ma ci sono varie novità tecniche sotto la scocca.Il display è leggermente più grande con una diagonale da 6,3” e soprattutto la frequenza di refresh arriva (finalmente) a 120Hz variabili, con la possibilità di attivare l’always-on display a 1Hz. Lo schermo, dice Apple, è anche 3 volte più resistente ai graffi grazie al nuovo Ceramic Shield di seconda generazione. Il processore segue un copione collaudato: è la nuova versione A19 dei chip per iPhone “made in Cupertino”.

Più potente del 20% (dati Apple) rispetto al predecessore A18 di iPhone 16, contribuisce a una maggiore autonomia e a prestazioni da top di gamma, necessarie per gestire il display always-on a 120Hz. Il processore ha 6-core di GPU e una GPU da 5-core. Il processore migliora anche la durata della batteria, che ora può durare 8 ore di più con riproduzione video attiva.

Sulle fotocamere non ci sono novità eclatanti: la qualità rimane sempre molto buona, con una grandangolare principale da 48MP. La vera novità è sul davanti, dove la selfie-camera aggiunge Center Stage: grazie all’ottica ultragrandangolare il software riesce a decidere di quanto allargare in automatico l’inquadratura. C’è anche una funzione simile ad Action mode, che permette di fare video ultra-stabilizzati in movimento (o mentre si corre).

iPhone 17 è disponibile in cinque colori: lavanda, verde salvia, azzurro nebbia, bianco e nero.

Arriva l’iPhone Air

La gamma degli iPhone si arricchisce di un nuovo modello, chiamato semplicemente Air, che prende il posto della vecchia versione Plus.

La scelta di non legarlo direttamente al numero (non si chiama infatti "iPhone 17 Air" come si ipotizzava alla vigilia dell'evento) sembra un segnale di semplificazione della linea, e apre la strada a una nomenclatura più chiara per gli anni a venire.

Come già fu nel caso dell'iPhone X, il nuovo iPhone Air è un precursore di ciò che vedremo in futuro, con una particolare attenzione alla sottigliezza della scocca che sembra puntare verso la possibilità di un iPhone pieghevole in arrivo nel 2026.

La scocca dell'Air è in titanio aerospaziale, mentre sia il display sia la scocca sul retro sono protette dal Ceramic Shield 2. "Con uno spessore di 5,6mm, è l'iPhone più sottile e resistente che abbiamo mai creato", ha detto il SVP Hardware di Apple John Ternus. Il design riprende le linee dell'iPad Pro, e le adatta all'iPhone, con l'aggiunta però di uno sbalzo superiore che ospita sia la fotocamera sia la maggior parte dei componenti.

L'iPhone Air si colloca tra il Pro e il Pro Max, sia per prezzo sia per caratteristiche. Il modello mantiene prestazioni di alto livello grazie al processore A19 Pro, la CPU più potente mai vista su un iPhone, e lo stesso vale per la GPU, che introduce la seconda generazione del caching dinamico.

Ci sono novità anche per l'AI, che grazie a nuovi acceleratori neurali integrati all'interno di ciascun core della GPU. Apple dice che le prestazioni sono quelle di un MacBook.

Per giustificare la presenza di una sola ottica, Apple ha integrato tutto in un unico sistema. A cose normali il sensore funziona alla risoluzione 24MP, ma c'è anche una modalità "telefoto" da 12MP. Da quello che è possibile capire si tratta però di un crop sul sensore: approfondiremo in fase di test.

Lo schermo e le tecnologie di visualizzazione restano identici ai fratelli maggiori, e l'autonomia arriva tranquillamente a coprire un'intera giornata nonostante la batteria non sia particolarmente capiente: merito delle ottimizzazioni software di iOS 26. C'è però un accessorio che potrebbe suscitare qualche dubbio sulle performance dichiarate della batteria: il battery pack con MagSafe ultrasottile che si può agganciare al retro del dispositivo.

L'equilibrio tra caratteristiche avanzate e l'effetto novità potrebbe convincere molti utenti a scendere dal modello Pro Max verso una soluzione più leggera, anche se le rinunce in termini di performance potrebbero non convincere i creator e chi usa molto iPhone Pro per le caratteristiche video.

Una differenza sostanziale da tutti gli altri modelli è però l'assenza di uno slot SIM: l'iPhone Air è il primo modello di iPhone che arriva solamente con eSIM in tutto il mondo e non solo negli Stati Uniti.

"Un iPhone più sottile e leggero ha perfettamente senso, prendendo una strategia collaudata da altre linee di prodotto. Ora apre la strada ad Apple per lanciare un dispositivo pieghevole più avanti nel tempo.” spiega ad Italian Tech Paolo Pescatore, analista di PP Insights. “In definitiva, questo nuovo dispositivo porterà un senso di novità all'iPhone, che è rimasto uguale per troppo tempo. Questo di per sé genera eccitazione tra la base fedele di utenti iPhone di Apple, che venderà comunque milioni di pezzi.”

Ecco gli iPhone 17 e 17 Pro

Gli iPhone 17 Pro sono stati completamente riprogettati per essere “gli iPhone più Pro di sempre”, come li ha definiti Tim Cook durante la presentazione. Il telaio interno è realizzato in una lega di alluminio proprietaria e fresato da un unico blocco.

All’esterno la scocca è anodizzata in 3 colori, inclusi un nuovo blu e un nuovo arancione ruggine, mentre un inserto in Ceramic Shield 2 aggiunge resistenza ma anche soprattutto uno strato di materiale radiotrasparente per migliorare la connettività.

Il processore è lo stesso A19 Pro, che però può operare ai massimi regimi per tempi più lunghi grazie al sistema di raffreddamento a camera di vapore integrato negli iPhone Pro.C’è anche una batteria molto più grande (soprattutto sui modelli senza SIM fisiche): l’autonomia aumenta sensibilmente, arrivando a 39 ore durante la riproduzione video continua.

Il punto di forza sono le fotocamere. Tutti e tre i sensori sono Fusion Camera da 48MP: è la prima volta su un iPhone. Sono incastonate in una sezione a sbalzo più grande che si estende in orizzontale ed è la caratteristica di design più rilevante rispetto ai modelli precedenti. Il risultato è che c’è più spazio per un nuovo zoom che arriva a 8x (ma con un massimo di 12MP alle focali più lunghe).

La qualità delle immagini andrà verificata in fase di prova, ma l’idea di un sistema integrato con fotocamere con la medesima risoluzione è un passo avanti fondamentale, in particolare per i filmati. E proprio in ambito video ci sono novità importanti, come ad esempio l’introduzione di Apple Pro Res Raw Capture e Genlock, un sistema professionale per la sincronizzazione video di livello professionale. Apple non ha fatto però menzione, almeno durante l’evento, della possibilità di registrare filmati in risoluzioni superiori al 4K. Altra novità importante: tutti i modelli partono da 256GB di memoria standard.

Prezzi e disponibilità

In un clima di incertezze macroeconomiche legate ai dazi, c'era molta curiosità sul possibile aumento dei prezzi dei nuovi iPhone. Apple è riuscita in un piccolo gioco di prestigio sfruttando i margini sulle unità di memoria: da quest'anno tutte le versioni base partono infatti da 256GB.

Rispetto allo stesso modello dell'anno scorso dunque i prezzi non sono aumentati, ma confrontandoli con il modello base dell'anno precedente (che partiva da 128GB) sono invece tutti più alti di circa 100$ o 100€.

Rimane invariato il prezzo di partenza di 1.489€ dell'iPhone 17 Pro Max, visto che anche l'iPhone 16 Pro Max partiva da 256GB. L'iPhone 17 è quello che subisce l'impatto più significativo: il modello base da 256GB è disponibile a partire da 979€. Rimane però in listino anche l'iPhone 16e, il modello più economico, che si può portare a casa con 729€. Anche l'iPhone 16 si può ancora comprare, con prezzi a partire da 879€ per la versione con 128GB di storage.

Anche il prezzo di iPhone Air è significativo: si parte da 1.239€, come l'iPhone 16 Pro dell'anno scorso, per la versione da 256GB. È disponibile nei colori celeste, bianco nuvola, oro chiaro e nero. Tutti gli iPhone 17 e l'iPhone Air sono preordinabili dal 12 settembre e saranno disponibili ovunque, anche in Italia, a partire dal 19 settembre. L’iPhone più caro in assoluto è ora l’iPhone Pro Max nel nuovo taglio monstre da 2TB: costa la bellezza di 2489€.

Ecco in conclusione la lista ufficiale Apple di tutti i prezzi:

Prezzi iPhone 17:

iPhone 17 256GB: 979€ (disponibile anche con rate Apple da 40,79€ al mese)

iPhone Air 256GB: 1.239€ (rate da 51,62€ al mese)

iPhone 17 Pro 256GB: 1.339€ (rate da 55,79€ al mese)

iPhone 17 Pro Max 256GB: 1.489€ (rate da 62,04€ al mese)

Prezzi Apple Watch

Apple Watch Series 11 42mm Aluminum Sport Band GPS: 459€

Apple Watch Ultra 3 49mm Titanium Trail Loop: 909€

Apple Watch SE 3 40mm Aluminum Sport Band GPS: 279€

Prezzi Apple AirPods Pro 3

249€

Via repubblica.it 

Nessun commento

Powered by Blogger.