Apple Intelligence, su iPhone arriva l’intelligenza artificiale "per tutti"
Si parte con le novità per VisionOS che dopo solo quattro mesi dal lancio passa alla versione 2. Tra le novità, c’è la possibilità di creare foto tridimensionali a partire da immagini normali scattate con l’iPhone, grazie al Machine Learning. È stata inoltre potenziata la funzionalità che consente di estendere il display del Mac di fronte all’utente, permettendo ora di ingrandirlo notevolmente e ospitare numerose finestre contemporaneamente. Ci sono anche collaborazioni con altre aziende: Canon, ad esempio, ha rilasciato un nuovo obiettivo stereoscopico per creare video tridimensionali dedicati al Vision Pro. La vera notizia per gli italiani, però, è che Vision Pro non arriverà ancora.
macOS 15 Sequoia
Il nuovo sistema operativo per i Mac, macOS 15 Sequoia, prende il nome dal Sequoia National Park. Come per iPadOS, anche qui arrivano tutte le novità introdotte su iPhone e iPad con iOS 18 e iPadOS 18. Le innovazioni specifiche riguardano le funzioni di Continuity, come la possibilità di controllare l’iPhone direttamente dal Mac con la funzionalità iPhone Mirroring. Questa permette di aprire le app dello smartphone in una finestra dedicata sul computer e di controllarle con il trackpad. Durante l’uso di questa funzione, l’iPhone può rimanere bloccato e non deve essere necessariamente vicino al Mac; può anche essere in un’altra stanza.
Tra le altre novità specifiche ci sono la possibilità di modificare gli sfondi nelle app di teleconferenza e una serie di miglioramenti per l’esperienza utente (UX) e la gestione automatica delle finestre. Come anticipato dalle indiscrezioni, arriva anche una nuova app Password, che separa la tab delle password dalle Impostazioni, rendendola un’applicazione dedicata, più semplice da usare e gestire.
Anche Safari per macOS 15 si aggiorna, introducendo nuove funzioni smart come la possibilità di creare sommari del contenuto delle pagine. A differenza di quanto ipotizzato, queste e altre funzioni intelligenti dei sistemi operativi per i dispositivi Apple non sono basate su nuovi modelli transformer o LLM, ma sul collaudato machine learning.
Buone notizie infine anche per i videogiocatori: Apple ha annunciato una nuova versione della sua API per portare i giochi per PC su Mac, iPhone e iPad che servirà a incentivare un numero sempre crescente di svliuppatori a tradurre i propri giochi per l’ecosistema Apple.
Tutte le Beta dei sistemi operativi saranno disponibili da oggi, con Beta pubbliche in arrivo questa estate.
iPadOS 18
Su iPad arrivano tutte le funzionalità di personalizzazione di iOS 18, insieme a una serie di aggiornamenti dedicati all’interfaccia. In particolare, c’è una nuova visione dell’esperienza utente nelle app di sistema, con l’introduzione di nuove schede e una “tab bar” flottante per un accesso rapido alle principali funzioni.
Ma la vera novità, e non è uno scherzo, è l’arrivo dell’app Calcolatrice. Oltre alla funzione classica, è stata aggiunta una sorprendente modalità di calcolo grafico chiamata Math Notes. Basta scrivere formule e variabili sul display con l’Apple Pencil, e l’iPad farà i calcoli per noi. Modificando una variabile, i risultati si aggiorneranno automaticamente, con un effetto quasi magico.
Un’altra innovazione è la modalità Smart Script, che corregge automaticamente la scrittura a mano, migliorando l’ortografia delle note scritte a mano.
iOS 18
La presentazione di iOS 18, l’aggiornamento più importante e atteso, parte senza nessun riferimento all’IA: si parla invece immediatamente di personalizzazione dello schermo. Come da indiscrezioni, si possono riposizionare le icone liberamente sullo schermo, oltre a poterle ricolorare nella tonalità preferita.
Novità anche per il Centro di Controllo, che ora permette di creare nuovi gruppi di controlli e tasti, ai quali si può accedere con uno scroll prolungato. Gli sviluppatori potranno aggiungere tasti e controlli aggiuntivi grazie a una nuova Controls API. I tasti si potranno modificare nel Centro di Controllo ma anche dalla schermata di blocco, dove possono sostituire le app della fotocamera e la torcia. Su iOS 18 arrivano poi funzioni che gli utenti aspettavano da tempo, come la possibilità di bloccare e sbloccare l’accesso alle applicazioni grazie a FaceID o Touch ID.
WatchOS 11
Con il prossimo aggiornamento di Apple Watch il focus si concentra ancora sullo sport e la salute, con una nuova modalità per la rilevazione dell’intensità di un piano di allenamento. Un nuovo algoritmo è in grado di rilevare la qualità dell’allenamento per avvisarci dell’andamento di un piano di training. Arriva anche, finalmente, la possibilità di impostare un “giorno di riposo” quando si è stanchi o malati: in questo modo il Watch smetterà di avvisarci, in maniera vagamente passivo-aggressiva, che in quello specifico giorno non ci stiamo muovendo o allenando come al solito. Tra le novità per la salute l’aggiornamento più importante è l’app Vitals, che usa gli allenamenti e la rilevazione del sonno per stabilire il nostro stato di salute generale, invitandoci a prestare attenzione a metriche o indicazioni specifiche.
Via lastampa.it
Nessun commento