In occasione del primo giorno di effettiva disponibilità nei negozi
dei nuovi iPhone 8 e iPhone 8 Plus, il CEO di Apple Tim Cook si è recato
nell’Apple Store di Palo Alto (California) dove erano presenti alcuni
clienti che stavano acquistando i nuovi smartphone.
L’amministratore delegato della Casa di Cupertino è stato per qualche minuto intercettato dall’emittente CNBC alla quale ha dichiarato di essere “entusiasta” da quanto visto in occasione del lancio dei nuovi iPhone.
Alcuni negozi, ha riferito Cook, hanno esaurito le prime scorte di
Phone 8 e 8 Plus, e in molti store anche gli Apple Watch Series 3 LTE
sono già terminati.
A proposito dei nuovi Apple Watch, a Cook sono stati chiesti lumi in merito ad un bug con le reti LTE.
Il CEO di Apple ha affermato che si tratta di un problema non grave e
che un fix risolverà la questione con un imminente update.
Per quanto riguarda le grandi code di persone cui negli anni passati
eravamo abituati e che non ci sono state, va detto che si tratta di una
pratica da tempo scoraggiata
da Apple anche per problemi di sicurezza e timori attentati. Per questo
da almeno almeno tre anni Cupertino preferisce stabilire delle date per
i pre-ordini e spedire direttamente ai clienti i dispositivi a partire
dal primo giorno dell’effettiva disponibilità. In alternativa sono state
messe in atto pratiche che consentono di prenotare i dispositivi e poi
ritirarli in negozio ad ore prestabilite, il che contribuisce a
cancellare le code.
In realtà a San Francisco un centinaio di persone hanno atteso fin
dalla mattina presto per comprare nuovi iPhone 8 e Apple Watch Series 3,
ma si trattava soprattutto di stranieri che erano lì per accaparrarsi
il telefono o lo smart Watch prima di tornare nel loro paese dove o
arriverà molto dopo oppure sarà molto più costoso.
I nuovi iPhone, lo ricordiamo, sono da oggi disponibili in Australia,
Austria, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Emirati Arabi Uniti,
Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Italia, Isole Vergini
US, Giappone, Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi
Bassi, Portogallo, Porto Rico, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera,
Taiwan, Regno Unito e Stati Uniti.
Da venerdì 29 settembre saranno disponibili anche in Andorra,
Bahrein, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia,
Groenlandia, Guernsey, Ungheria, Islanda, India, Isola di Man, Israele,
Jersey, Kuwait, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Malta, Monaco,
Polonia, Qatar, Romania, Russia, Arabia Saudita, Slovacchia e Sloveni.
Nessun commento