Apple studia l’orologio-cellulare che funziona anche senza iPhone
Apple 
potrebbe mettere sul mercato già a fine anno una nuova versione 
dell’Apple Watch che si connette alla rete da solo usando il 4G. Si 
potranno fare telefonate, usare l’orologio come dispositivo gps ed 
effettuare pagamenti

Un 
Apple watch che può fare telefonate anche senza un iPhone vicino: è la 
nuova scommessa del colosso di Cupertino, che già entro l’anno potrebbe 
lanciare una nuova versione dei suoi smartwarch, meno dipendente dal 
telefonino al quale attualmente l’orologio deve restare connesso in 
modalità wireless per poter funzionare. Per il gruppo guidato da Tim 
Cook potrebbe essere la chiave di volta per spingere le vendite degli 
Apple watch, che non sono mai decollate come gli altri apparati della 
Mela ed sono anche indietro rispetto ad altri dispositivi indossabili, 
come per esempio Fitbit (il braccialetto usato dagli sportivi). 
 Secondo le indiscrezioni 
riportate da Bloomberg, Apple utilizzerà un modem Lte (cioè 4G) di Intel
 per consentire all’orologio-cellulare di connettersi alla rete. E già 
questa è una novità per Cupertino, visto che tradizionalmente il 
fornitore di chip di Apple è il colosso Qualcomm, con il quale però è 
scoppiata una aspra contesa legale. Una prima versione di questo 
orologio-cellulare era stata annunciata lo scorso anno ma è stata 
posticipata per i problemi di durata della batteria emersi nel 
frattempo, e che adesso invece sembrano risolti. Sarebbero già in via di
 definizione i contratti con gli operatori di telefonia per offrire il 
pacchetto completo: telefono-orologio- connessione, sia negli Stati 
Uniti sia in Europa. 
Che cosa potrà fare? Sicuramente 
telefonare. Poi dovrebbe avere installato un navigatore gps e un nuovo 
sistema operativo da gestire con i comandi vocali di Siri, potrà 
collegarsi alle macchine della palestra. Potrà spedire messaggi, 
ricevere informazioni e notizie. Ma soprattutto potrà effettuare 
pagamenti in iMessage, secondo quanto la stessa azienda ha spiegato a 
giugno illustrando il nuovo sistema operativo WatchOS 4. Ed essendo 
(anche) un orologio, dirà che ore sono. 
 
Via corriere.it 
Nessun commento