tag foto tag foto tag foto tag foto tag foto

Yahoo!, il futuro è nelle news

Marissa Mayer lancia i digital magazines dedicati a cibo e tecnologia. E l’app News Digest riassume le notizie più importanti del giorno grazie all’intelligenza artificiale















Marissa Mayer è uno dei “Tech Titans”, i titani della tecnologia invitati al Consumer Electronic Show per condividere la loro visione del mondo e del futuro. 38 anni, a capo di Yahoo dal luglio 2012, sul palco appare minuta ma determinatissima, in un abito azzurro-viola a fiori che sottilinea orgogliosamente la sua femminilità.

“Da noi - esordisce la Mayer – i sogni diventano realtà”. Uno su tutti: con lei Yahoo è risalito in breve tempo nella classifica dei siti più visitati negli Stati uniti, tornando al primo posto davanti a Google, e gli utenti in tutto il mondo sono 400 milioni al mese. Per il motore di ricerca, ma anche per gli articoli, i video, le gallerie fotografiche originali prodotti dallo staff di giornalisti e collaboratori. Così oggi il sito è diviso in quattro aree: ricerca, comunicazione, video e magazine digitali, con un’attenzione particolare per smartphone e tablet, da cui proviene la maggior parte del traffico; dopo il “digital first”, è il momento del “mobile first”. Si giustifica così anche lo sforzo per rendere Tumblr e Flickr (entrambe acquisite da Yahoo) piattaforme perfettamente compatibili con apparecchi mobili.

Lo sforzo per diventare una realtà editoriale indipendente è palese, e sul palco ci sono due giornalisti molto famosi in Usa: Katie Couric, conduttrice televisiva con un passato nella CBS e nella NBC, e David Pogue (ex New York Times), famoso per i suoi articoli sulla tecnologia. La prima condurrà una serie di interviste con personaggi noti (“Ma anche – spiega – con chiunque abbia una storia interessante da raccontare”). Il secondo diventa da ieri responsabile del canale Yahoo dedicato all’hi-tech: “Racconteremo la tecnologia con linguaggio comune, parleremo a quell’85 per cento delle persone che non sono esperti né principianti assoluti, ma che vogliono capire come queste invenzioni possano cambiare la loro vita”. Poi con un iPhone mette online la prima edizione del magazine, dedicata ovviamente al Consumer Electronic Show che si è appena aperto. Parte oggi anche un altro canale, dedicato al cibo e alla cucina.

Mayer annuncia una partnership con Saturday Night Live, con tanto di siparietto comico, e c’è spazio pure per John Legend che canta qualche brano. Ma nell’ora abbondante del suo discorso è evidente che il futuro di Yahoo passa sempre più per le news, con un compito preciso: “Passare dalla complessità alla chiarezza”, selezionare nell’offerta infinita di internet quello che davvero vale la pena di leggere. Per farlo, ricorda Katie Couric, non vanno presi di vista i valori del giornalismo tradizionale, come la capacità di giudicare in modo libero e indipendente, l’esperienza, l’integrità morale, l’attenzione per il lettore.

Contemporaneamente, Yahoo lancia News Digest, un’app per iPhone che rivoluziona il concetto di aggregatore di notizie. Basata su Summly, un software inventato dal giovanissimo sviluppatore anglo-australiano Nick D’Alosio, crea un sommario dei temi del giorno e per ognuno attinge a più fonti, integrando in una sola schermata testi, immagini, video, grafica e social network. Elegante nel design, personalizzabile a seconda degli interessi di ognuno, si basa su un motore di intelligenza artificiale che riassume automaticamente i punti essenziali dei vari articoli per crearne uno nuovo. Un piccolo rimprovero al giornalismo tradizionale, condensato in quattro lettere: tl;dr, ossia “too long, didn’t read”, troppo lungo, non l’ho letto. Da ora non succederà più. 

Via lastampa.it

Nessun commento

Powered by Blogger.