Gli smartphone sotto l’albero di Natale
Saranno anche quest’anno uno dei regali più diffusi. Ecco una breve rassegna dei modelli più recenti
Se i consumi degli italiani calano, i gadget elettronici non
sembrano però conoscere crisi. Sotto l’albero di Natale finiranno
tablet, cuffie, altoparlanti bluetooth, lettori ebook, accessori. In
discesa i computer (-21 per cento rispetto allo scorso anno), a picco le
fotocamere, specie le più economiche, in crescita i videogiochi, con il
lancio delle console di ultima generazione, PlayStation 4 e Xbox One. E
soprattutto, aumentano gli smartphone di ogni prezzo e dimensione. In
Italia nel terzo quadrimestre del 2013 ne sono stati venduti 3,8
milioni, il 33,8 per cento in più del 2012, ma saliranno ancora: per
l’elettronica consumer il periodo dei record è la stagione dei regali
natalizi.
Nei negozi la scelta è amplissima, e a parte i marchi più noti, vale la pena di dare un’occhiata almeno ai modelli di Htc (One, ma anche One Max, appena uscito), Motorola (Moto X e Moto G), Huawei (P6). I prezzi variano parecchio: se volete risparmiare, meglio puntare su modelli usciti qualche mese fa, dove gli sconti possono essere sostanziosi, se invece cercate le ultime novità, ecco una breve (e necessariamente incompleta) rassegna degli smartphone più interessanti da regalare a Natale
Lg G2
Sorpassando i concorrenti in fatto di minimalismo, LG sposta sul retro il tasto home del G2: ne guadagna il design, ma ci perde un po’ l’ergonomia, perché ci vuol tempo ad abituarsi alla nuova posizione. Per il resto è un ottimo apparecchio, con una particolare attenzione alla riproduzione dei file audio (legge anche il formato Flac a 24 bit e 192 KHz) e un trasmettitore infrarossi, che abbinato ad un’app lo trasforma in un completissimo telecomando universale. Ha una fotocamera da 13 Megapixel di buona qualità, con tanto di stabilizzatore ottico, un eccellente schermo Full HD da 5,2 pollici e una generosa batteria che permette di superare tranquillamente la giornata di autonomia. Prezzo: 599 euro.
Sony Xperia Z1
Il top di gamma Sony è l’Xperia Z1, con processore Quad Core da 2,3 GHz e display Full HD da 5 pollici e Info-eye, una curiosa funzione di ricerca che permette di ottenere informazioni sugli oggetti inquadrati, come libri o vini. Elegantissimo, in alluminio e vetro, è impermeabile e resistente alla polvere, ed è disponibile pure in un color viola molto originale. Radicale il lavoro dei giapponesi sull’interfaccia: il sistema operativo è Android 4.2, ma riveduto e corretto. Molto buona la fotocamera da 20,7 Megapixel, che ha una funzione chiamata “Timeshift burst”: scatta 61 immagini in 2 secondi, un secondo prima e uno dopo aver premuto l’otturatore, poi sceglie lo scatto migliore. In listino a 699 euro.
Samsung Galaxy Note 3
Samsung ha lanciato qualche anno fa il Galaxy Note, ibrido smartphone-tablet di grande successo. L’ultimo, arrivato a settembre alla terza versione, è il migliore della serie, potente grazie al processore quad core, ma leggero e sottile (8,3 mm di spessore). Ha anche un pennino per prendere appunti scrivendo a mano, comandare l’apparecchio con il menù veloce Air Command o sbloccarlo usando la firma. Luminoso e nitido lo schermo Super AMOLED da 5,7’’con risoluzione Full HD, anche se i colori sono un po’ troppo saturi. Tra le particolarità segnaliamo la porta Micro USB 3.0, che consente di trasferire file audio e video da e verso il computer con grande velocità e rende più rapida la ricarica, oltre alla fotocamera capace di riprendere video in 4K, il nuovo formato ad altissima definizione. Utile l’app Samsung Knox, una specie di cassaforte digitale per proteggere dati sensibili, discutibile il retro plastica ad effetto pelle. In bianco, nero o rosa a 729 euro.
Google Nexus 5
Prodotto da LG per Google, il Nexus 5 è con ogni probabilità lo smartphone Android col miglior rapporto qualità prezzo oggi sul mercato. Costa 349 euro e ha tutte le ultime tecnologie, dalla versione 4.4 del sistema operativo (si chiama KitKat) alla connessione Lte per reti cellulati 4G, dal wi-fi ultraveloce 802.11 ac al processore Qualcomm Snapdragon da 2.26GHz. La fotocamera è un po’ al di sotto dei concorrenti (8 Megapixel), ma funziona bene e ha una curiosa funzione detta Photosphere con cui si possono scattare foto panoramiche tridimensionali a 360 gradi. Ottimo il display Full Hd da 5 pollici, buona la durata della batteria. Leggero e non troppo ingombrante, il Nexus 5 è disponibile in bianco o nero sul Play Store di Google a 349 euro per il modello da 16 GB e 399 per quello da 32 GB.
Nokia Lumia 1520
Grande è bello: lo ha scoperto anche Nokia, che ha appena presentato un modello 6 pollici, il Lumia 1520 (sarà affiancato dal più economico 1320 il prossimo anno). Curato nel design, ben rifinito, ha uno dei migliori schermi mai visti su uno smartphone, con un’eccellente riproduzione dei colori e un ottimo livello del nero. Validissima la fotocamera da 20 Megapixel con stabilizzatore ottico, mentre il processore è un potente Qualcomm Snapdragon quad core, perfetto per giocare (Nokia adotta Windows Phone, quindi la piattaforma per i giochi è quella della Xbox), ma ottimo anche per lavorare. Non a caso il Lumia 1520 arriva con la suite Office di Microsoft preinstallata, ma anche con nuove app di Nokia, come Storyteller, una specie di diario fotografico. Utile la funzione Glance, che controlla le notifiche quando il display è bloccato. Geniale Photobeamer: basta inquadrare un Qr code e in pochi istanti è possibile condividere via internet immagini e video su computer, smart tv, tablet e smartphone di ogni tipo. In giallo, rosso, bianco e nero a 699 euro.
Alcatel OneTouch Fire
Telecom Italia e Mozilla hanno appena lanciato in Italia il primo smartphone dotato del nuovo sistema operativo Firefox OS. OneTouch Fire ha un display da 3,5 pollici, una fotocamera da 3.2 mpxl e una microSD card da 2 GB inclusa. Integra Facebook e Twitter, consente di navigare sulle mappe anche in modalità offline con Here Maps, dispone delle funzionalità tipiche del browser Firefox già apprezzate su pc da centinaia di milioni di utilizzatori che, ritroveranno sul piccolo e colorato smartphone la stessa esperienza d’uso del web (c’è perfino la navigazione antitracciamento). Certo, non tutto funziona perfettamente, l’apparecchio è un po’ lento, lo schermo appena discreto, lo store offre poche app. Ma l’ostacolo più grande alla diffusione degli smartphone basati su Firefox Os è il costante calo di prezzo dei modelli Android e Windows Phone: i primi si trovano anche a meno di cento euro, i secondi a poco di più. . OneTouch Fire costa 79,90 euro.
Apple iPhone 5s
L’iPhone 5s è realizzato in allumino satinato come un metallo prezioso, e pure le cover sono accessori raffinati, in pelle ultrasottile e tinte pastello. Vanta soluzioni tecnologiche inedite, un processore a 64 bit potente quanto quello di un computer, una fotocamera con pixel più grandi per foto ben definite anche con poca luce, un sistema di riconoscimento delle impronte digitali. Nuovo anche il sistema operativo iOS7, più moderno ed elegante. A Cupertino hanno saputo innovare con un uso intelligente delle tecnologie, proprio dove servono davvero, però oggi lo smartphone Apple ha un limite evidente: lo schermo di soli 4 pollici, mentre i concorrenti arrivano a sfiorare i sei. Una tendenza che non è solo moda, perché con un display più ampio è più facile leggere testi o navigare sul web. E tuttavia, sia per l’hardare, sia per l’ecosistema dell’app Store, sia per i servizi di Apple, l’iPhone rimane ancora uno degli smartphone più interessanti sul mercato. In grigio, bianco e oro, a partire da 729 euro.
Nei negozi la scelta è amplissima, e a parte i marchi più noti, vale la pena di dare un’occhiata almeno ai modelli di Htc (One, ma anche One Max, appena uscito), Motorola (Moto X e Moto G), Huawei (P6). I prezzi variano parecchio: se volete risparmiare, meglio puntare su modelli usciti qualche mese fa, dove gli sconti possono essere sostanziosi, se invece cercate le ultime novità, ecco una breve (e necessariamente incompleta) rassegna degli smartphone più interessanti da regalare a Natale
Lg G2
Sorpassando i concorrenti in fatto di minimalismo, LG sposta sul retro il tasto home del G2: ne guadagna il design, ma ci perde un po’ l’ergonomia, perché ci vuol tempo ad abituarsi alla nuova posizione. Per il resto è un ottimo apparecchio, con una particolare attenzione alla riproduzione dei file audio (legge anche il formato Flac a 24 bit e 192 KHz) e un trasmettitore infrarossi, che abbinato ad un’app lo trasforma in un completissimo telecomando universale. Ha una fotocamera da 13 Megapixel di buona qualità, con tanto di stabilizzatore ottico, un eccellente schermo Full HD da 5,2 pollici e una generosa batteria che permette di superare tranquillamente la giornata di autonomia. Prezzo: 599 euro.
Sony Xperia Z1
Il top di gamma Sony è l’Xperia Z1, con processore Quad Core da 2,3 GHz e display Full HD da 5 pollici e Info-eye, una curiosa funzione di ricerca che permette di ottenere informazioni sugli oggetti inquadrati, come libri o vini. Elegantissimo, in alluminio e vetro, è impermeabile e resistente alla polvere, ed è disponibile pure in un color viola molto originale. Radicale il lavoro dei giapponesi sull’interfaccia: il sistema operativo è Android 4.2, ma riveduto e corretto. Molto buona la fotocamera da 20,7 Megapixel, che ha una funzione chiamata “Timeshift burst”: scatta 61 immagini in 2 secondi, un secondo prima e uno dopo aver premuto l’otturatore, poi sceglie lo scatto migliore. In listino a 699 euro.
Samsung Galaxy Note 3
Samsung ha lanciato qualche anno fa il Galaxy Note, ibrido smartphone-tablet di grande successo. L’ultimo, arrivato a settembre alla terza versione, è il migliore della serie, potente grazie al processore quad core, ma leggero e sottile (8,3 mm di spessore). Ha anche un pennino per prendere appunti scrivendo a mano, comandare l’apparecchio con il menù veloce Air Command o sbloccarlo usando la firma. Luminoso e nitido lo schermo Super AMOLED da 5,7’’con risoluzione Full HD, anche se i colori sono un po’ troppo saturi. Tra le particolarità segnaliamo la porta Micro USB 3.0, che consente di trasferire file audio e video da e verso il computer con grande velocità e rende più rapida la ricarica, oltre alla fotocamera capace di riprendere video in 4K, il nuovo formato ad altissima definizione. Utile l’app Samsung Knox, una specie di cassaforte digitale per proteggere dati sensibili, discutibile il retro plastica ad effetto pelle. In bianco, nero o rosa a 729 euro.
Google Nexus 5
Prodotto da LG per Google, il Nexus 5 è con ogni probabilità lo smartphone Android col miglior rapporto qualità prezzo oggi sul mercato. Costa 349 euro e ha tutte le ultime tecnologie, dalla versione 4.4 del sistema operativo (si chiama KitKat) alla connessione Lte per reti cellulati 4G, dal wi-fi ultraveloce 802.11 ac al processore Qualcomm Snapdragon da 2.26GHz. La fotocamera è un po’ al di sotto dei concorrenti (8 Megapixel), ma funziona bene e ha una curiosa funzione detta Photosphere con cui si possono scattare foto panoramiche tridimensionali a 360 gradi. Ottimo il display Full Hd da 5 pollici, buona la durata della batteria. Leggero e non troppo ingombrante, il Nexus 5 è disponibile in bianco o nero sul Play Store di Google a 349 euro per il modello da 16 GB e 399 per quello da 32 GB.
Nokia Lumia 1520
Grande è bello: lo ha scoperto anche Nokia, che ha appena presentato un modello 6 pollici, il Lumia 1520 (sarà affiancato dal più economico 1320 il prossimo anno). Curato nel design, ben rifinito, ha uno dei migliori schermi mai visti su uno smartphone, con un’eccellente riproduzione dei colori e un ottimo livello del nero. Validissima la fotocamera da 20 Megapixel con stabilizzatore ottico, mentre il processore è un potente Qualcomm Snapdragon quad core, perfetto per giocare (Nokia adotta Windows Phone, quindi la piattaforma per i giochi è quella della Xbox), ma ottimo anche per lavorare. Non a caso il Lumia 1520 arriva con la suite Office di Microsoft preinstallata, ma anche con nuove app di Nokia, come Storyteller, una specie di diario fotografico. Utile la funzione Glance, che controlla le notifiche quando il display è bloccato. Geniale Photobeamer: basta inquadrare un Qr code e in pochi istanti è possibile condividere via internet immagini e video su computer, smart tv, tablet e smartphone di ogni tipo. In giallo, rosso, bianco e nero a 699 euro.
Alcatel OneTouch Fire
Telecom Italia e Mozilla hanno appena lanciato in Italia il primo smartphone dotato del nuovo sistema operativo Firefox OS. OneTouch Fire ha un display da 3,5 pollici, una fotocamera da 3.2 mpxl e una microSD card da 2 GB inclusa. Integra Facebook e Twitter, consente di navigare sulle mappe anche in modalità offline con Here Maps, dispone delle funzionalità tipiche del browser Firefox già apprezzate su pc da centinaia di milioni di utilizzatori che, ritroveranno sul piccolo e colorato smartphone la stessa esperienza d’uso del web (c’è perfino la navigazione antitracciamento). Certo, non tutto funziona perfettamente, l’apparecchio è un po’ lento, lo schermo appena discreto, lo store offre poche app. Ma l’ostacolo più grande alla diffusione degli smartphone basati su Firefox Os è il costante calo di prezzo dei modelli Android e Windows Phone: i primi si trovano anche a meno di cento euro, i secondi a poco di più. . OneTouch Fire costa 79,90 euro.
Apple iPhone 5s
L’iPhone 5s è realizzato in allumino satinato come un metallo prezioso, e pure le cover sono accessori raffinati, in pelle ultrasottile e tinte pastello. Vanta soluzioni tecnologiche inedite, un processore a 64 bit potente quanto quello di un computer, una fotocamera con pixel più grandi per foto ben definite anche con poca luce, un sistema di riconoscimento delle impronte digitali. Nuovo anche il sistema operativo iOS7, più moderno ed elegante. A Cupertino hanno saputo innovare con un uso intelligente delle tecnologie, proprio dove servono davvero, però oggi lo smartphone Apple ha un limite evidente: lo schermo di soli 4 pollici, mentre i concorrenti arrivano a sfiorare i sei. Una tendenza che non è solo moda, perché con un display più ampio è più facile leggere testi o navigare sul web. E tuttavia, sia per l’hardare, sia per l’ecosistema dell’app Store, sia per i servizi di Apple, l’iPhone rimane ancora uno degli smartphone più interessanti sul mercato. In grigio, bianco e oro, a partire da 729 euro.
Via lastampa.it
Nessun commento