Apple, un tweet di Icahn fa salire di 17 miliardi il valore della società
La stima è del Wsj secondo il quale pochi minuti dopo l’annuncio
dell’acquisito di «un posizione importante» in Apple si sarebbe
registrato un repentino rialzo del titolo

Ennesima prova della potenza di Twitter, nelle “giuste”
dita. È bastato un cinguettio di Carl Icahn, uno dei più noti
speculatori di Wall Street, che annunciava di aver acquisito «un
posizione importante» in Apple (oltre un miliardo di dollari secondo il
Wall Street Journal) e di considerare la società «estremamente
sottovalutata» e di suggerire un buyback (riacquisto di azioni proprie)
per far aumentare in pochi minuti di 17,1 miliardi di dollari il valore
complessivo di Cupertino a 444 miliardi.
La stima è sempre del Wsj secondo il quale pochi minuti dopo l’annuncio di Icahn l’azione Apple e schizzata del 5,8%, per chiudere segnando un più 4,8% a 489,57 dollari. Ancora lontani dal picco di 705 dollari per azioni dello scorso settembre, cui Icahn vuole riportare la società.
Wall Street non è nuova all’ormai noto «effetto Icahn». In passato altri annunci di suo interessamento ad altre società, Herbalife (14 febbraio 2013) o Netflix (31 ottobre 2012), avevano comportato repentini rialzi dei titoli delle due società (+ 20% per la prima e + 14% per la seconda). Risultati
- finora - anche duratoturi: +69% da allora per Herbalife e +300% per Netflix.
Via lastampa.it
La stima è sempre del Wsj secondo il quale pochi minuti dopo l’annuncio di Icahn l’azione Apple e schizzata del 5,8%, per chiudere segnando un più 4,8% a 489,57 dollari. Ancora lontani dal picco di 705 dollari per azioni dello scorso settembre, cui Icahn vuole riportare la società.
Wall Street non è nuova all’ormai noto «effetto Icahn». In passato altri annunci di suo interessamento ad altre società, Herbalife (14 febbraio 2013) o Netflix (31 ottobre 2012), avevano comportato repentini rialzi dei titoli delle due società (+ 20% per la prima e + 14% per la seconda). Risultati
- finora - anche duratoturi: +69% da allora per Herbalife e +300% per Netflix.
Via lastampa.it
Nessun commento