Google: ecco come saranno gli occhiali telematici
1.500 dollari, comandi vocali, schermo HD, app gratis, senza spot
Dopo mesi di voci non confermate e di speculazioni finalmente Google ha svelato le specifiche dei suoi occhiali , che dovrebbero essere commercializzati entro la fine di quest’anno e costare poco meno di 1.500 dollari.
Avranno un display da 640x360 pixel, che farà vivere agli utenti la stessa esperienza di uno schermo HD da 25 pollici guardato da un paio di metri di distanza. La memoria, invece, sarà da 16GB e la fotocamera da 5 Mpixel. La batteria permetterà agli occhiali di durare un’intera giornata.
Ma il vero cuore del progetto sarà il software per il riconoscimento vocale che permetterà ai glass di essere un computer indossabile, dimenticando per sempre l’uso della tastiera. Questo strumento, insieme alle applicazioni studiate apposta per il nuovo«device», permetterà al prodotto-scommessa della casa di Mountain View, California, di competere con il mondo degli smarthphone. Gli occhiali potranno connettersi a Internet attraverso Wi-Fi e dialogare con i cellulari attraverso Bluetooth.
L’ultima grande novità è rappresentata dalle linee guida per chi svilupperà app: non potranno contenere pubblicità e dovranno essere tutte gratis. In questo modo Google abbandona la visione aperta alla quale ci aveva abituati con Android per un approccio «chiuso» molto simile a quello di Apple.
(TMNews)
Via lastampa.it
Avranno un display da 640x360 pixel, che farà vivere agli utenti la stessa esperienza di uno schermo HD da 25 pollici guardato da un paio di metri di distanza. La memoria, invece, sarà da 16GB e la fotocamera da 5 Mpixel. La batteria permetterà agli occhiali di durare un’intera giornata.
Ma il vero cuore del progetto sarà il software per il riconoscimento vocale che permetterà ai glass di essere un computer indossabile, dimenticando per sempre l’uso della tastiera. Questo strumento, insieme alle applicazioni studiate apposta per il nuovo«device», permetterà al prodotto-scommessa della casa di Mountain View, California, di competere con il mondo degli smarthphone. Gli occhiali potranno connettersi a Internet attraverso Wi-Fi e dialogare con i cellulari attraverso Bluetooth.
L’ultima grande novità è rappresentata dalle linee guida per chi svilupperà app: non potranno contenere pubblicità e dovranno essere tutte gratis. In questo modo Google abbandona la visione aperta alla quale ci aveva abituati con Android per un approccio «chiuso» molto simile a quello di Apple.
(TMNews)
Via lastampa.it
Nessun commento