tag foto tag foto tag foto tag foto tag foto

Negli Usa record di acquisti online da tablet e telefoni

Spesi 25 miliardi nel 2012: i consumi da dispositivi mobili quasi raddoppiati



Crisi o non crisi, gli acquisti da dispositivi mobili sono protagonisti di un vero e proprio boom negli Stati Uniti. Nel 2012 i cittadini americani hanno speso 25 miliardi dollari per comprare ogni tipo di mercanzia con un cellulare o un tablet. Una cifra quasi doppia rispetto a quella registrata nel 2011, che potrebbe più che triplicare nel 2016. Questi sono i numeri diffusi dalla società eMarketer, testimonianza della diffusione di smartphone tra i consumatori e di un cambiamento profondo nelle abitudini di acquisto.

L’anno scorso, secondo la società di ricerca, l’11 per cento delle vendite legate al commercio elettronico sono transitate su telefoni o tablet, e se le previsioni per il 2016 si avvereranno, la percentuale salirà in tre anni al 27, toccando gli 87 miliardi di dollari.

I dati sui consumi statunitensi, naturalmente, non sono quelli comunicati in questi giorni per l’Italia, i più bassi dal dopo guerra, ma il dato resta molto significativo. Anche quando le cifre dell’economia erano caratterizzate da un segno meno, l’e-commerce conquistava spazio e il consumo di gadget elettronici si confermava in controtendenza.

Sembrano essere i tablet, in particolare, a trainare gli acquisti da dispositivi mobili: lo shopping da iPad o prodotti Android si prevede raggiunga i 24 miliardi di dollari nel 2013. la corsa delle vendite via smartphone, invece, sembra essere più lenta: secondo eMarketer toccherà i 13 miliardi dollari quest’anno e solo nel 2016 salirà a 24 miliardi.

Le ragioni di questo successo meriterebbero un saggio: praticità, efficacia delle proposte pubblicitarie, velocità. Il tempo è sempre più prezioso e gli americani ne trascorrono sempre di più davanti a uno schermo di smartphone o tablet.

Secondo la stessa società di ricerca, un miliardo di utenti di app in tutto il mondo useranno 101 miliardi di minuti ogni mese sulle applicazioni per tablet. Negli Usa, invece, saranno spesi 23 miliardi di minuti su internet mobile.

Il fenomeno, comunque, coinvolge parzialmente anche l’Italia. Secondo i dati Istat, nel 2012 il 28,2% degli italiani connessi ha ordinato o comprato almeno una volta prodotti sul web, in particolare per l’acquisto di biglietti di treni e aerei o altre spese legate a viaggi e vacanze. È infatti questo, nel nostro Paese e nel mondo, il settore delle-commerce più gettonato.

Via lastampa.it

Nessun commento

Powered by Blogger.