tag foto tag foto tag foto tag foto tag foto

Amazon, nuova generazione di Kindle,Bezos: "Produciamo servizi, non gadget"

L'azienda lancia le prossime versioni dei dispositivi mobili. Due tablet tra cui uno HD, con quattro vie audio e innovazioni nella tecnologia Whispersync. Presentato anche un lettore ebook con display retroilluminato, taglio di prezzo per il modello precedente













SANTA MONICA - Jeff Bezos punta in alto, e per arrivare in alto bisogna arrampicarsi, oppure volare. Bezos probabilmente per Amazon vede più congeniale la seconda soluzione, vista anche la location scelta per gli annunci di oggi, un hangar in California. E il primo tablet dell'azienda, quel Kindle Fire presentato un anno fa, certamente non ha faticato nel decollo: Bezos ha dichiarato di non averne più in magazzino, senza rilasciare numeri. Secondo un'ipotesi di calcolo, i Kindle Fire venduti potrebbero comunque essere tra i cinque e i sei milioni. Esaurita la prima generazione, è tempo della seconda. E Bezos sale sul palco per presentare i nuovi Kindle, in uno scenario più impegnativo rispetto a 12 mesi fa, con Apple tecnologicamente dominante nel settore dei tablet, ma soprattutto con il Nexus 7 di Google sul mercato. Ma l'ad di Amazon dice chiaramente: "Noi produciamo servizi, non gadget". Perché, dice, "I gadget non li vuole nessuno". Ma i servizi sì.

Paperwhite. Il primo prodotto nuovo si chiama Kindle Paperwhite ed è un aggiornamento elaborato del vendutissimo lettore di ebook, il Kindle. Schermo touch capacitivo e retroilluminato, nelle parole di Bezos con il 25% di contrasto in più. Otto settimane di durata della batteria, anche con la retroilluminazione accesa. A proposito di questa,
non funziona come nei tablet, ma va dall'alto al basso del display, permettendo la lettura anche col sole. Un'altra novità è La funzione "time to read", che calcola il tempo necessario per finire il libro basandosi sulla velocità di lettura di chi lo utilizza. E' già ordinabile a 119 dollari, versione 3G a 179 dollari. I precedenti modelli di Kindle non touch caleranno di prezzo, da 79 dollari a 69.

Kindle Fire e Fire HD. E dopo il Paperwhite, arriva il piatto forte: la seconda generazione del tablet Kindle Fire, due tablet diversi, di cui uno completamente nuovo con display ad alta definizione. Kindle Fire 2, ma il nome ufficiale rimane Fire, senza numeri, arriverà il 14 settembre, prezzo 159 dollari. Un'evoluzione del primo, sembre basato su Android, con il doppio della memoria, e Bezos lo annuncia "più veloce del 40%, con una maggiore durata della batteria". E poi un dispositivo che Google vedrà come il fumo negli occhi e che darà grattacapi anche ad Apple: un nuovo innesto nella famiglia dei tablet Amazon, il Kindle Fire HD. Display da 7 o da 8.9 pollici, risoluzione da 1920*1200 pixel, uscita Hdmi. Processore Omap 4470, un passo avanti rispetto al Tegra3 che anima molti tablet Android di ultima generazione, e a sorpresa un doppio set di speaker stereo, quattro uscite in tutto, il primo tablet con una configurazione del genere, ideale per il dolby. Attenzione particolare per la qualità del wifi, nel Fire HD ci sono due antenne e il dispositivo è dual band, come iPad 3, che però ha un'antenna sola. C'è la fotocamera frontale per utilizzare Skype, e ci sono dei miglioramenti software e un'app dedicata per Facebook. Il Fire HD arriverà nei negozi il 20 novembre, in tempo per Natale ovviamente. A prezzi che faranno parlare: 199 dollari per il 7 pollici, 299 per quello da 8.9. Ma alla fine del "keynote" arriva una terza offerta: un Kindle Fire HD da 499 dollari, con 32 gigabyte e connettività LTE. Con 50 dollari all'anno in più, 250 mega di connessione al mese e 20 giga di spazio su Amazon Cloud. Bezos vuole volare alto, e anche saper alleggerire ha la sua importanza.

Servizi.
Tra le innovazione più interessanti dell'HD c'è Whispersync per la voce e i videogame, una tecnologia che sincronizza la fruizione dei contenuti, ora anche tra giochi, libri e audiolibri. Si può ad esempio interrompere la lettura di un ebook sul Fire HD, portarlo in auto e riprendere l'ascolto dello stesso libro in versione audio, dal punto in cui era interrotta la lettura. Stessa cosa per le esperienze interattive. Ancora, la funzione X-Ray arriva anche nei film: ogni volta che si mette in pausa un contenuto, sullo schermo appariranno informazioni e notizie relative al film, agli attori, al regista, notizie e "fattoidi" per arricchire l'esperienza. In Kindle Fire HD c'è poi una modalità di utilizzo a tempo per i bambini, per regolare l'accesso e l'utilizzo di applicazioni e multimedia.

Via repubblica.it

Nessun commento

Powered by Blogger.