tag foto tag foto tag foto tag foto tag foto

Mozilla al contrattacco: in arrivo un browser per iPad e altre novità
















Mozilla alla riscossa. La fondazione no-profit creatrice del celebre browser Firefox e di altri prodotti open source di alto livello vuole tornare al centro della scena, dopo che la sua fama di protagonista dell'innovazione è stata leggermente appannata dall'arrivo di rivali come Chrome e dall'emergere di nuove piattaforme chiuse come il sistema operativo iOs di Apple.

Ha varato perciò un nuovo team, battezzato Product Design and Strategy, il cui compito sarà quello di sviluppare nuove strategie operative. “Dobbiamo tornare a guardare più avanti della Silicon Valley che ha un orizzonte massimo di sei mesi – esordisce il responsabile del team, Alex Limi, in un video pubblicato sul blog ufficiale dell'azienda - e se c'è qualcuno che dovrà surclussare i prodotti Mozilla dovrà essere Mozilla stesso, non i nostri concorrenti”. Occorre colmare i vuoti: da prodotti come l'iPad, usati da milioni di persone, Mozilla è praticamente assente. Il gruppo di lavoro capitanato da Limi sta già lavorando a qualche soluzione.

Uno dei progetti in cantiere riguarda appunto la tavoletta della Mela: dato che Apple costringe i produttori di browser che vogliano creare applicazioni per il tablet ad adoperare lo stesso “motore” interno di Safari, WebKit, le migliorie di Mozilla si sono concentrate su grafica e usabilità. È nato così “Junior”, un browser – ancora in fase prototipale - pensato per sfruttare al meglio le peculiarità dell'interfaccia dell'iPad.

La visualizzazione sarà, di default, a schermo intero e al posto delle consuete barre di navigazione, che occupano troppo spazio, ci saranno due soli pulsanti. Uno a sinistra, per tornare indietro di una o più pagine, e uno sulla destra da cui accedere a un sottomenù che consente di compiere tre azioni utili per proseguire la navigazione: scorrere una lista di miniature dei siti visitati di recente (cliccandone una si viene trasferiti al sito in questione), far apparire una lista di preferiti e segnalibri, e naturalmente, il box dove inserire l'Url della pagina da raggiungere.

Dato che l'iPad è un dispositivo che viene spesso condiviso in famiglia in Junior è incorporata inoltre la possibilità di creare degli account separati per ciascun utente, ognuno con le proprie impostazioni. Per accedere al proprio profilo, bisognerà far scorrere sulla sinistra la schermata di avvio del browser, e inserire username e password Da qui si potrà accedere anche all'opzione di “navigazione anonima”, evitando di lasciare traccia dei siti visitati.

Accanto a Junior, Limi ha annunciato altre due novità: “Search Tabs”, una barra verticale posta sul lato sinistro di Firefox, che sostituirà il tradizionale box di ricerca posto e permetterà agli utenti di effettuerà ricerche Web su più di un motore, passando da Google a Yahoo a Bing, con un solo clic.

Infine, “Presence”, un aggregatore di servizi di messaggeria instantanea e chat, tramite cui comunicare con tutti i propri contatti in maniera intuitiva, senza dover passare da un programma all'altro. Non sono stati forniti dettagli sui tempi di lancio dei nuovi prodotti, che, da quanto mostrato, hanno comunque bisogna ancora di parecchi ritocchi prima del debutto ufficiale.

Via lastampa.it

Nessun commento

Powered by Blogger.