Microsoft compra Nokia? Solo ipotesi, ma plausibili
Il valore della società finlandese cala in borsa e l''azienda di Redmond punta sul mobile. Ecco perché l''alleanza miliardaria tra i due potrebbe evolvere
Voci di un possibile acquisto di Nokia da parte di Microsoft hanno ripreso a circolare, e il nuovo scenario economico e tecnologico potrebbe rendere plausibile questa ipotesi.
Secondo il sito britannico The register , l'azienda fondata da Bill Gates ha in mano già da un anno i conti della società produttrice di telefonini, ma oggi che l'azienda finnica ha lasciato in borsa il 40% del proprio valore, la possibilità di rilevare una parte di essa si sarebbe fatta più concreta.
Un tempo padrona del mercato europeo della telefonia mobile, Nokia ha subito la progressiva diffusione dell'iPhone di Apple e dei dispositivi con sistema Android.
In passato, Microsoft ha dimostrato chiaramente di non essere intenzionata a comprare e Nokia, per altro, non aveva nessuna intenzione di vendere. Attualmente, però, l'azienda di Redmond sta compiendo una rischiosa scommessa per la diffusione della sua piattaforma software, Windows Metro, su tablet e smartphone e ha il problema di trovare partner credibili . La società finlandese sembra avere ancora sufficienti energie e capitali per tentare una (difficile) riscossa sul mercato dei telefonini, ma gli interrogativi sul suo futuro sono superiori alle certezze.
Secondo quanto pubblicato dall'agenzia Reuters, Nokia avrebbe già eroso 2,1 miliardi delle sue ingenti riserve di cassa, e sul suo orizzonte qualcuno intravede il rischio di default nei prossimi anni. Gli analisti consultati dall'agenzia giornalistica si dividono su tempi e modalità di questo rischio. I più pessimisti, ma si tratta di una posizione di minoranza, temono un esaurimento scorte entro l'anno prossimo. Nella maggior parte dei casi, le analisi finanziarie ritraggono Nokia come un'azienda che a fine 2012 potrà ancora sostenere onerosi investimenti.
La concorrenza, tuttavia, gode di ottima salute. Apple ha annunciato, un mese fa, che i profitti dell'iPhone sono quasi raddoppiati nel primo trimestre del 2012. La risposta di Nokia al fenomeno smartphone, il modello Lumia , non avrebbe dato i risultati sperati. Secondo Nancy Utterback, di Aviva Investors, "si tratta un tentativo di recuperare il ritardo, ma è semplicemente troppo poco e troppo tardi".
Microsoft, intanto, starebbe già pagando a Nokia 1 miliardo di dollari all'anno perché adotti il suo software. Proprio questo dettaglio induce alcuni analisti a pensare che il ruolo di Redmond nel futuro dell'azienda finnica possa evolversi ulteriormente.
Samsung ha recentemente smentito alcuni “rumors” che le attribuivano la volontà di acquistare Nokia. Quel che è certo è che in casa Microsoft non possono permettersi che un concorrente li privi di un veicolo per il proprio sistema operativo mobile, quasi decisivo per la sopravvivenza dell'azienda di Redmond, con i requisiti dell'alleata finnica.
Windows Metro, infatti, sarà di fatto il sistema operativo Microsoft per qualunque tipo di dispositivo, dai telefonini ai pc passando per i tablet, e fonda le ragioni del suo potenziale successo sulla possibilità di offrire la qualità delle funzioni e dei software già disponibili sui computer anche sui dispositivi mobile, perfettamente integrati tra loro.
E così, vere o false che siano le voci che circolano, la società fondata da Bill Gates potrebbe trovarsi presto o tardi obbligata a mettere al sicuro i propri ingenti investimenti nel mercato mobile. E rilevare Nokia potrebbe essere una necessità , non una scelta.
Via lastampa.it
Voci di un possibile acquisto di Nokia da parte di Microsoft hanno ripreso a circolare, e il nuovo scenario economico e tecnologico potrebbe rendere plausibile questa ipotesi.
Secondo il sito britannico The register , l'azienda fondata da Bill Gates ha in mano già da un anno i conti della società produttrice di telefonini, ma oggi che l'azienda finnica ha lasciato in borsa il 40% del proprio valore, la possibilità di rilevare una parte di essa si sarebbe fatta più concreta.
Un tempo padrona del mercato europeo della telefonia mobile, Nokia ha subito la progressiva diffusione dell'iPhone di Apple e dei dispositivi con sistema Android.
In passato, Microsoft ha dimostrato chiaramente di non essere intenzionata a comprare e Nokia, per altro, non aveva nessuna intenzione di vendere. Attualmente, però, l'azienda di Redmond sta compiendo una rischiosa scommessa per la diffusione della sua piattaforma software, Windows Metro, su tablet e smartphone e ha il problema di trovare partner credibili . La società finlandese sembra avere ancora sufficienti energie e capitali per tentare una (difficile) riscossa sul mercato dei telefonini, ma gli interrogativi sul suo futuro sono superiori alle certezze.
Secondo quanto pubblicato dall'agenzia Reuters, Nokia avrebbe già eroso 2,1 miliardi delle sue ingenti riserve di cassa, e sul suo orizzonte qualcuno intravede il rischio di default nei prossimi anni. Gli analisti consultati dall'agenzia giornalistica si dividono su tempi e modalità di questo rischio. I più pessimisti, ma si tratta di una posizione di minoranza, temono un esaurimento scorte entro l'anno prossimo. Nella maggior parte dei casi, le analisi finanziarie ritraggono Nokia come un'azienda che a fine 2012 potrà ancora sostenere onerosi investimenti.
La concorrenza, tuttavia, gode di ottima salute. Apple ha annunciato, un mese fa, che i profitti dell'iPhone sono quasi raddoppiati nel primo trimestre del 2012. La risposta di Nokia al fenomeno smartphone, il modello Lumia , non avrebbe dato i risultati sperati. Secondo Nancy Utterback, di Aviva Investors, "si tratta un tentativo di recuperare il ritardo, ma è semplicemente troppo poco e troppo tardi".
Microsoft, intanto, starebbe già pagando a Nokia 1 miliardo di dollari all'anno perché adotti il suo software. Proprio questo dettaglio induce alcuni analisti a pensare che il ruolo di Redmond nel futuro dell'azienda finnica possa evolversi ulteriormente.
Samsung ha recentemente smentito alcuni “rumors” che le attribuivano la volontà di acquistare Nokia. Quel che è certo è che in casa Microsoft non possono permettersi che un concorrente li privi di un veicolo per il proprio sistema operativo mobile, quasi decisivo per la sopravvivenza dell'azienda di Redmond, con i requisiti dell'alleata finnica.
Windows Metro, infatti, sarà di fatto il sistema operativo Microsoft per qualunque tipo di dispositivo, dai telefonini ai pc passando per i tablet, e fonda le ragioni del suo potenziale successo sulla possibilità di offrire la qualità delle funzioni e dei software già disponibili sui computer anche sui dispositivi mobile, perfettamente integrati tra loro.
E così, vere o false che siano le voci che circolano, la società fondata da Bill Gates potrebbe trovarsi presto o tardi obbligata a mettere al sicuro i propri ingenti investimenti nel mercato mobile. E rilevare Nokia potrebbe essere una necessità , non una scelta.
Via lastampa.it
Nessun commento