tag foto tag foto tag foto tag foto tag foto

L'app Garda bello e buono




























Garda Bello e Buono è una guida multilingue per il turista che desidera conoscere il Lago di Garda.
E’ organizzata in quattro sezioni. (foto 1)

PERCORSI CICLABILI
Una serie di itinerari per scoprire le bellezze del Lago di Garda. Oltre alla descrizione del percorso e ai tracciati GPX (foto 2) è qui disponibile – per ciascun itinerario - un NAVIGATORE GPS che ci guida mediante INFORMAZIONI AUDIO.

1) Andare al punto di partenza del percorso scelto

2) Aprire la pagina del percorso e PREMERE “GO”

Da questo momento, lungo il percorso, ci vengono fornite - in funzione della posizione rilevata dal sistema GPS – le informazioni per la direzione di marcia, la presenza di punti di interesse, la prossimità a eventuali punti critici.
Le informazioni vengono date in formato audio, in modo da non costringerci a guardare continuamente il display del nostro cellulare, sul quale troviamo la direzione di marcia, la distanza percorsa e quella ancora da percorrere. (foto 3)

AGENDA DEGLI AVVENIMENTI
Installando l’applicazione “Garda bello e buono” ci viene fornita anche l’agenda mensile dei principali appuntamenti che possono interessare i turisti. Un modo per essere facilmente aggiornati sulle diverse opportunità di intrattenimento e che ci accompagna per tutta la durata del nostro soggiorno.

IL BELLO
Oltre 150 punti di interesse con i monumenti storici e le bellezze naturali della sponda occidentale del lago, tra i quali troviamo le Grotte di Catullo e il Vittoriale, La Torre di San Martino della Battaglia e la Rocca di Manerba, solo per ricordare alcuni tra i più noti. Tutte le descrizioni sono disponibili anche in formato audio: basta premere sul tasto audio per avviare l’audio (foto 4)

IL BUONO
Questa sezione ci guida alla scoperta di oltre 160 tra cantine, frantoi e agriturismo che troviamo sulle dolci colline che fanno da corona al lago di Garda. Qui vengono prodotti l’ottimo rosso “Garda Classico” e il tipico “Groppello”, cui si aggiungono il “Lugana” e il “San Martino” come eccellenti bianchi e, per finire, il rosato “Chiaretto”. Dai frantoi giunge a noi il pregiatissimo e delicato olio di oliva del Garda. Negli agriturismi, infine, possiamo gustare i prodotti che si giovano del clima mite del lago di Garda, quasi un anticipo di Mediterraneo nel cuore della Pianura Padana.

La descrizione di ciascun punto di interesse viene da una serie di fotografie e dalla localizzazione geografica.

Novità nella versione 1.2

- Completata la mappatura delle ciclabili
- Migliorato il navigatore
- Aggiunti i punti di interesse nei tracciati

L'app gratuita si può scaricare da questo link

Nessun commento

Powered by Blogger.