Invio telematico dei certificati di malattia INPS per gli FIMMG con l'app iMedCertificati FIMMG vers 2.1

La prima applicazione per dispositivi Mobili per inviare in via telematica i certificati di malattia INPS, riservata agli iscritti FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale.
iMedCertificati è l'unica applicazione universale per iPhone ed iPad che permette ai Medici di adempiere alla nuova normativa in merito all'invio dei Certificati di Malattia.
Le caratteristiche di iMedCertificati:
- Database Anagrafica pazienti assistiti integrato, con backup automatico
- Aggiunta, Eliminazione e Modifica dei pazienti assistiti, attraverso schermate semplici e comprensibili
- Salvataggio delle credenziali di accesso al "sistemaTS", con possibilità di eliminarle rapidamente e facilmente per preservare la privacy
- Sistema di controllo di coerenza delle informazioni nei campi, per minimizzare gli errori in fase di compilazione del certificato
- Sistema di log automatizzato di tutti gli invii eseguiti verso il Server INPS, accessibile attraverso la funzionalità "file-sharing" di iTunes
- Possibilità di inviare la ricevuta certificato e il relativo protocollo via e-mail o via sms direttamente dal dispositivo
Nuove caratteristiche di questa versione:
- Applicazione universale per iPhone e iPad, che sfrutta le caratteristiche di iPad nativamente
- Creazione del PDF di ricevuta ufficiale direttamente dal dispositivo (identico al file stampabile da sito INPS)
- Stampa della ricevuta certificato direttamente dal dispositivo tramite airPrint
- Archivio certificati inviati consultabile direttamente dall'applicazione
- Importazione database assistiti in formato csv
- Ricerca in database assistiti
Lo scopo di iMedCertificati è offrire al Medico un modo per sopperire alla principale mancanza del nuovo sistema telematico di invio dei certificati: la MOBILITA'!
iMedCertificati è completamente rispondente alle specifiche tecniche del Ministero dell'Economia e Finanze per l'invio dei certificati telematici.
NOTA: Per usufruire di iMedCertificati, il Medico dovrà disporre delle credenziali d'accesso al "sistemaTS" (userID, Password e PINCODE) ritirati presso la sua ASL di competenza, e del codice di accesso fornitogli direttamente da FIMMG.
Novità nella versione 2.1
Correzioni:
- Corretto problema nella versione iPhone che alla selezione della barra di ricerca non permetteva lo scrolling della lista assistiti.
- Corretto problema nella versione iPad che sulla schermata iniziale creava selezioni indesiderate della schermata di dettaglio.
Miglioramenti:
- All'importazione del file CSV viene eseguito un backup dell'elenco assistiti esistente, dando la possibilità all'utente di evitare duplicati, e verificare il risultato ottenuto per poi tornare eventualmente all'elenco precedente.
- Disabilitata la possibilità di uscire dalla schermata di importazione durante l'elaborazione del file CSV, evitando errori di importazione.
- Migliorata la gestione degli errori nell'importazione. L'utente viene ora avvertito se il formato del file CSV risulta non corretto, invece di chiudere semplicemente l'applicazione.
- Migliorata la gestione delle righe vuote all'inizio del file CSV, l'utente viene ora avvertito nel caso in cui l'applicazione non riesca a visualizzare i dati nelle prime righe del file.
- Migliorata compatibilità con altri tipi di encoding dei caratteri dei file CSV. Ora nell'importazione è possibile selezionare il sistema operativo utilizzato per la creazione del file CSV.
- Migliorato il manuale integrato, ora la sezione relativa all'importazione contiene maggiori informazioni.
- Corretto problema nella versione iPhone che alla selezione della barra di ricerca non permetteva lo scrolling della lista assistiti.
- Corretto problema nella versione iPad che sulla schermata iniziale creava selezioni indesiderate della schermata di dettaglio.
Miglioramenti:
- All'importazione del file CSV viene eseguito un backup dell'elenco assistiti esistente, dando la possibilità all'utente di evitare duplicati, e verificare il risultato ottenuto per poi tornare eventualmente all'elenco precedente.
- Disabilitata la possibilità di uscire dalla schermata di importazione durante l'elaborazione del file CSV, evitando errori di importazione.
- Migliorata la gestione degli errori nell'importazione. L'utente viene ora avvertito se il formato del file CSV risulta non corretto, invece di chiudere semplicemente l'applicazione.
- Migliorata la gestione delle righe vuote all'inizio del file CSV, l'utente viene ora avvertito nel caso in cui l'applicazione non riesca a visualizzare i dati nelle prime righe del file.
- Migliorata compatibilità con altri tipi di encoding dei caratteri dei file CSV. Ora nell'importazione è possibile selezionare il sistema operativo utilizzato per la creazione del file CSV.
- Migliorato il manuale integrato, ora la sezione relativa all'importazione contiene maggiori informazioni.
L'app gratuita si può scaricare da questo link
Nessun commento