Facebook-Skype, matrimonio in vista Da 900 milioni di utenti
Parte dal 6 luglio la piattaforma che integra i due colossi per videochattare senza installare nuovi programmi
MILANO – Una piattaforma di videochat sta per atterrare nell’universo Facebook, offrendo all’utenza del social blu la possibilità di videochattare utilizzando la tecnologia di Skype. I dettagli del servizio non sono ancora stati chiariti e non si sa se occorrerà possedere Skype o basterà installare un plug-in dedicato. Il sodalizio comunque ha dei precedenti, come dimostra per esempio la versione 5.5 di Skype, che aveva abilitato la chat di Facebook sul client VoIP. E del resto il fatto che il gigante di Redmond abbia acquisito Skype e sia contemporaneamente azionista del social network di Zuckerberg qualcosa significa. Sarebbe questa dunque una delle “impressionanti novità ” che Mark Zuckerberg ha ventilato, sfoderando prontamente la risposta del proprio Facebook alla mossa di Google e seminando curiosità e molta attesa.
MERCOLEDI’ 6 - L’appuntamento per saperne di più è fissato per mercoledì 6, a Palo Alto, e gli inviti sono già pronti. La collaborazione Facebook-Skype permetterebbe l’unione del bacino di utenza dei due servizi e considerato che Facebook ha 750 milioni di utenti attivi e Skype 150 milioni, l’effetto potrebbe essere esplosivo. La piattaforma di videochat realizzata insieme al re del Voip è la reazione del social blu a Google+ e in particolare al suo Hangouts, servizio di videoconferenze tra gli utenti (fino a dieci utenti) attivabile senza scaricare alcun programma che il gigante di Mountain View ha presentato come il proprio fiore all’occhiello.
FACEBOOK VS. GOOGLE – Del resto che si innescasse subito una competizione tra il motore di ricerca e il re dei social network era più che intuibile e da subito è scattato il paragone. Altra novità importanti di Fb riguarda il lancio di Spartan, il nuovo progetto di applicazioni per iPhone/iPad, sviluppato in HTML5, che consiste nello sviluppo di una serie di app create per il browser Safari. E poi molto altro, stando a quanto dice Zuckerberg. Lo scopriremo il 6 luglio, direttamente dal quartier generale di Facebook a Palo Alto, alle ore 9.30 del mattino.
Via corriere.it

MILANO – Una piattaforma di videochat sta per atterrare nell’universo Facebook, offrendo all’utenza del social blu la possibilità di videochattare utilizzando la tecnologia di Skype. I dettagli del servizio non sono ancora stati chiariti e non si sa se occorrerà possedere Skype o basterà installare un plug-in dedicato. Il sodalizio comunque ha dei precedenti, come dimostra per esempio la versione 5.5 di Skype, che aveva abilitato la chat di Facebook sul client VoIP. E del resto il fatto che il gigante di Redmond abbia acquisito Skype e sia contemporaneamente azionista del social network di Zuckerberg qualcosa significa. Sarebbe questa dunque una delle “impressionanti novità ” che Mark Zuckerberg ha ventilato, sfoderando prontamente la risposta del proprio Facebook alla mossa di Google e seminando curiosità e molta attesa.
MERCOLEDI’ 6 - L’appuntamento per saperne di più è fissato per mercoledì 6, a Palo Alto, e gli inviti sono già pronti. La collaborazione Facebook-Skype permetterebbe l’unione del bacino di utenza dei due servizi e considerato che Facebook ha 750 milioni di utenti attivi e Skype 150 milioni, l’effetto potrebbe essere esplosivo. La piattaforma di videochat realizzata insieme al re del Voip è la reazione del social blu a Google+ e in particolare al suo Hangouts, servizio di videoconferenze tra gli utenti (fino a dieci utenti) attivabile senza scaricare alcun programma che il gigante di Mountain View ha presentato come il proprio fiore all’occhiello.
FACEBOOK VS. GOOGLE – Del resto che si innescasse subito una competizione tra il motore di ricerca e il re dei social network era più che intuibile e da subito è scattato il paragone. Altra novità importanti di Fb riguarda il lancio di Spartan, il nuovo progetto di applicazioni per iPhone/iPad, sviluppato in HTML5, che consiste nello sviluppo di una serie di app create per il browser Safari. E poi molto altro, stando a quanto dice Zuckerberg. Lo scopriremo il 6 luglio, direttamente dal quartier generale di Facebook a Palo Alto, alle ore 9.30 del mattino.
Via corriere.it
Nessun commento