Giurisprudenza sul tuo iPhone

Un tempo si diceva che sul tavolo di ogni
buon avvocato non doveva mai mancare un libro: il Codice Civile, per i
civilisti, ed il Codice Penale per i penalisti.
Ma è ancora così? Diciamo che nel tempo
anche il mondo accademico della giurisprudenza ha vissuto i suoi bei
cambiamenti, promuovendo ad esempio anche percorsi di perfezionamento e
specializzazione con i Master in Legge.
Oggi poi c’ è internet, la multimedialitÃ
sposata alla multicanalità , ed anche la giurisprudenza ha dovuto fare i conti
con questi fenomeni.
Come dimostrano le seguenti due
applicazioni per iPhone, iPad ed iPod Touch che sono ormai diventate un MUST
per ogni buon avvocato che si rispetti, o almeno per quelli “più al passo con i
tempi”.
Una di queste applicazioni è “I Codici Cedam”;
54 MB di sapienza pura nel campo delle leggi, in grado di concentrare in una piccola
app tutta la Costituzione ma anche il Codice Civile, il Penale, il Codice di
Procedura Penale e diverse disposizioni di attuazione di tutti i suddetti
codici. L’app ha un costo di 11 euro circa ma rappresenta al momento una delle
soluzioni più complete in questo campo visto che è in grado di coprire non solo
l’aspetto nozionistico ma anche quello “attuativo” che è poi quello più
utilizzato nel lavoro di tutti i giorni di un buon avvocato.
Un’altra ottima app per il
ramo della Giurisprudenza è “Codici e Leggi”. Ha un costo di 22 euro
ma offre una copertura ancora maggiore rispetto a quella de “I Codici Cedam”.
Rispetto a quest’ultima contiene anche il Codice degli Appalti, il Codice del
Consumo, quello della Nautica, quello della Navigazione, quello della Privacy,
quello del Processo Amministrativo, quello della Strada, quello Ambientale,
quello Militare, quello delle Assicurazioni
e quello riguardante la Proprietà Industriale. Un bignami supercompleto
in cui non è possibile non trovare quello che serve; a portata di touch
ovviamente.GiB
Nessun commento